Grassi saturi, i nemici della cartilagine
.jpg)
Su tali presupposti un gruppo di scienziati della Queensland University of Technology ha approfondito, tramite una ricerca pubblicata su Scientific Reports, il nesso tra i due fenomeni, indagando gli aspetti alimentari, e in particolare uno dei principali “indiziati”, l’acido grasso saturo, abbondante, tra l’altro, nel burro, olio di palma, olio di cocco, grassi animali, insomma molti degli ingredienti dominanti nel cosiddetto “cibo-spazzatura” dei fast-food.
La correlazione è risultata assai evidente, specie prendendo in esame i cibi che associano un’incidenza del 20% di grassi saturi con la presenza di carboidrati semplici come lo zucchero: essi condurrebbero nel tempo a mutazioni di tipo artritico nelle articolazioni, e in particolare al ginocchio. “Alterano il metabolismo della cartilagine e la indeboliscono, esponendola al danno, e ciò a sua volta espone al dolore osteo-artritico a causa della perdita dell’effetto ammortizzante della cartilagine stessa”, spiegano gli studiosi australiani, rilevando inoltre danni alla salute ossea.
Dalla sperimentazione è peraltro emerso un curioso distinguo, che “scagiona” uno dei grassi citati. “Quando abbiamo sostituito il grasso animale nella dieta con l’acido laurico, presente tra l’altro nell’olio di cocco, abbiamo trovato una diminuzione dei segni di deterioramento della cartilagine e di sindrome metabolica”, spiegano, notando non solo la sua innocuità, ma addirittura un apparente effetto protettivo per le circolazioni. A margine degli esiti specifici, il messaggio generale lanciato dall’Australia è dunque quello di non considerare la scelta del tipo di grassi come un aspetto secondario nelle nostre scelte culinarie. È invece essenziale, anche per la salute articolare, e noi italiani, custodi della celebrata dieta mediterranea che ha nell’olio extravergine d’oliva il suo simbolo, dovremmo farne pieno tesoro.
Fonti
eurekalert.org
https://www.eurekalert.org/pub_releases/2017-04/quot-hhd041317.php
qut.edu.au
https://www.qut.edu.au/
nature.com
https://www.nature.com/articles/srep46457
Linea diretta
Per qualsiasi domanda sui prodotti Synvisc o sulla terapia infiltrativa scrivi a:
ordinionlinesynvisc@sanofi.com
.....................................................................................